Quantcast
Channel: Luke's Blog » eBooks
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Lettura?

$
0
0

Continuo a vedere ovunque una grande confusione tra eReader e Tablet, ma soprattutto per il tipo di utilizzo di entrambi. Vediamo se riesco a mettere un po’ di chiarezza sull’argomento.

Leggere. Questo verbo in italiano si usa per indicare una serie di attività molto diverse tra loro, ma che spesso non sono percepite come differenti.

Prendiamo la lettura di un romanzo: iniziamo a leggere dalla prima pagina, poi continuiamo sequenzialmente, pagina dopo pagina, fino ad arrivare all’ultima dove troviamo la parola fine. Usualmente questo tipo di lettura si protrae per ore e ore, senza interruzione.

Ma si dice anche leggere un giornale: in questo caso guardiamo i titoli in prima pagina, poi saltiamo alla pagina in cui c’è l’articolo che ci interessa, leggiamo quello a fianco, poi torniamo alla prima pagina e così via. Di tutto il giornale ne leggiamo una parte, in maniera discontinua e con concentrazione ed interesse variabile, e in genere questa consultazione dura meno di un’ora.

Vediamo subito che si tratta di due attività diverse: ben difficilmente il giornale lo leggiamo pagina per pagina, riga per riga, parola per parola. Il giornale, più che leggerlo, lo consultiamo.

Per distinguere le due attività diverse, proviamo ad utilizzare anche due termini diversi: riserviamo lettura alla lettura sequenziale, pagina dopo pagina, senza saltare alcunché. Definiamo consultazione l’attività della lettura di un giornale, discontinua e non sequenziale. Alla luce di questa distinzione possiamo notare che un sito web o una rivista si consulta, un romanzo o un saggio si legge.

Torniamo alla distinzione tra eReader e Tablet. L’eReader, in virtù della tecnologia ad inchiostro elettronico del suo schermo, è lento nella risposta e non consente animazioni o transazioni rapide. Cambiare pagina richiede circa un secondo, a differenza dei pochi millesimi di secondo necessarî in un tradizionale schermo LCD. Anche l’accesso ai diversi file è piuttosto lento negli eReader, a causa dei processori a basso consumo, e quindi di scarsa potenza, impiegati in questi dispositivi.

Un eReader è lo strumento ideale per la lettura: non emette luce, pesa tra i 150 ed i 200 grammi, l’alta risoluzione restituisce un testo molto gradevole, la batteria dura abbastanza per leggere cinque romanzi senza ricaricarla, la lettura stanca poco sia la vista che il fisico.

Un Tablet è invece lo strumento perfetto per la consultazione: possibilità di movimento istantaneo tra le pagine ed all’interno della stessa pagina, ridimensionamento con un tocco, interazione tra documenti ed accesso ad Internet. Si presta perfettamente a visualizzare immagini e documenti interattivi e multimediali.

Un eReader non è adatto per la consultazione: troppo lento l’accesso alle varie parti di un documento, e non c’è la possibilità di interazione tra documenti diversi. Manca il colore, è impossibile visualizzare documenti multimediali o accedere agevolmente ad Internet.

Il Tablet non è invece adatto alla lettura. Pesa troppo, in genere oltre il mezzo chilo, emette radiazioni luminose e dopo due o tre ore la stanchezza visiva e posturale è sensibile. La risoluzione è al momento, abbastanza bassa e i pixel visibili rendono il testo scalettato ed impreciso.

Tablet ed eReader non sono due strumenti alternativi, ma complementari. Sia reflex digitali che videocamere  possono entrambe effettuare sia foto che filmati, ma se desideriamo fare fotografia ad un certo livello non andremo certo ad acquistare una videocamera. Così, scegliete un eReader se desiderate usarlo principalmente per leggere romanzi e saggi, ed un Tablet se volete soprattutto consultare giornali, documenti, riviste e pubblicazioni su web. Averli entrambi vi consentirà di usare lo strumento giusto in ogni occasione…

Luke


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Trending Articles